Chihuahua

Il nome Chihuahua deriva dalla capitale dell’omonimo stato messicano.E’ conosciuto come il cane più piccolo al mondo eppure racchiude nella sua minuscola taglia molto più di una semplice storia millenaria.

Esistono moltissime teorie sull’origine di questa razza, una di queste lo fa risalire al Techichi,un cane di piccola taglia,vigoroso e dall’ossatura robusta che viveva nella regione di Tula. Secondo la leggenda sembra sia stato allevato dai Toltechi,un’antica popolazione del Messico che risale all’incirca a 3000 anni fa che lo considerava un cane sacro. Tracce della sua presenza si sono trovate da resti ossei ed incisioni sulle pietre nelle antiche piramidi di Choula (Mex).

Nel XIV secolo gli Aztechi sconfissero i Toltechi e questi piccoli cani divennero oggetto di venerazione da parte dell’aristocrazia Azteca. Secondo antiche leggende a lui spettava il compito di accompagnare le anime dei padroni defunti nell’aldila’.Questo perchè il cranio del Techichi, come è tutt’ora quello dei Chihuahua,era caratterizzato dalla presenza della mallera, un punto del cranio in cui le ossa non si sono completamente saldate permettendogli di comunicare direttamente con le divinità

.

Secondo alcune teorie,è verso la metà del 1800, che alcuni visitatori americani recatisi nello stato di Chihuahua scoprirono questo piccolo cane allevato dai contadini e lo portarono negli Stati Uniti.

Altri attribuiscono l’origine del Chihuahua all’Europa,e più precisamente all’isola di Malta,dove viveva un piccolo cane con la fontanella aperta.

Su un affresco del Botticelli,risalente al 1482,che si trova tutt’oggi nella Cappella Sistina,è raffigurato un cane molto simile al Chihuahua di oggi. Il dipinto fu terminato dieci anni prima che Cristoforo Colombo tornasse dalle Americhe quindi sarebbe stato impossibile per il Botticelli raffigurare un cane proveniente dal Messico,pur con tutte le caratteristiche che contraddistinguono il Chihuahua.

Nel 1904 l’American Kennel Club riconosce il Chihuahua come razza.

A partire dalla fine degli anni Cinquanta fino ad arrivare ai giorni nostri diventa una sorta di status-symbol delle star hollywoodiane. Il “cane da borsetta” diventa una vera e propria moda lanciata da molte celebrità: da Marilyn Monroe a Madonna, Paris Hilton, Hilary Duff e l’italiana Paola Barale.

adminStoria